Domande e Risposte ai vostri questiti

 

1) Confermate che i servizi prestati presso le case di riposo soddisfano i requisiti di capacità tecnica di cui al punto 2 della lettera C di pag. 3 dell’avviso/invito.

Si, l’attività di prestazione di servizi effettuata presso le case di riposo soddisfa i requisiti di capacità tecnica previsti dall’invito/avviso.

2) Confermate che la copia della visura C.I.I.A.A. soddisfa la richiesta di cui al punto 2) dell’art. 9 dell’avviso/invito “atto di conferimento dei poteri al Legale rappresentante”?

No, è necessario un certificato camerale da cui si evincono i poteri conferiti o nel caso in cui l’istanza sia presentata da un procuratore l’atto di conferimento dei poteri/la procura che ne attesti i poteri.

3) Copia della visura C.I.I.A.A. soddisfa il punto 3) dell’art. 9 dell’avviso/invito “certificato del registro delle imprese”?

No, è necessario un certificato camerale non anteriore di 60 gg. dalla data di ricezione della busta attestante la vigenza delle cariche sociali, l’indicazione nominativa degli amministratori e dei relativi poteri, nonché dei sindaci ove esistenti.

4) In sede di manifestazione per soddisfare le richieste di cui al punto 2) dell’art. 9 dell’avviso/invito “atto di conferimento dei poteri al Legale rappresentante” e il punto 3) dell’art. 9 dell’avviso/invito “certificato del registro delle imprese”, è sufficiente autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000. Si precisa che la Legge 183/2011, art. 15 c 1 prevede che “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47”.

Si, in relazione al favor partecipationis, in questa fase, si può procedere come proposto.

5) Con riferimento a quanto previsto dall’art. 7 dell’Avviso/Invito a manifestare interesse, in materia di diritto di prelazione dell’attuale Affittuaria, si chiede quanto segue:

– “Il futuro soggetto aggiudicatario è pienamente ed incondizionatamente libero di scegliere tra le ipotesi di cui ai punti 1A/1B e 2A/2B dell’art. 7?”;

– “Qualora il futuro aggiudicatario dovesse optare per l’ipotesi 1A/1B dell’art. 7, in caso di mancato esercizio del diritto di prelazione da parte dell’attuale Affittuaria avrebbe comunque oppure no l’obbligo di corrispondere a quest’ultima la somma di euro 451.380,55?”

Purtroppo nella pubblicazione dell’Avviso/invito c’è stato un refuso. Si invita, pertanto, sul tema ad osservare la corretta formulazione dell’art. 7.

6) Chi manifesta l’interesse ha poi l’obbligo di partecipare alla relativa gara?

Qualora il partecipante intenda rispondere al presente avviso di manifestazione d’interesse il partecipante stesso invierà la documentazione richiesta. La procedura valuterà il possesso dei requisiti di partecipazione e, in caso positivo, invierà i veri e propri atti di gara al partecipante ammesso. In ogni caso il partecipante ammesso non avrà l’obbigo di partecipare alla gara.

7) Quale CCNL è attualmente applicato al personale del complesso aziendale in questione?

Contratto AIOP

8) A quale titolo spetterebbe eventualmente la somma di euro 451.380,55 all’attuale Affittuaria?

L’obbligo deriva dal contratto di fitto vigente.

9) Si chiede, poi, di poter conoscere, per ogni singola struttura, il numero di posti letto attualmente occupati. Si chiede, infine, se è possibile ottenere la seguente documentazione:

          planimetrie delle strutture;

          autorizzazioni all’esercizio delle strutture;

          accreditamenti istituzionali delle strutture;

          contratto di affitto stipulato con la “ANTEO Coop. Sociale ONLUS”.

Si precisa che questa è una manifestazione d’interesse ed in questa fase non è previsto l’invio di tale documentazione, la quale potrà essere richiesta in sede di partecipazione alla gara.

10) Per l’assolvimento del requisito di cui all’art. 4 punto c.2 – capacità tecnica: “aver gestito, in ciascuno degli ultimi tre anni (2017-2018-2019), servizi analoghi a quello oggetto della procedura o comunque relativi ad attività di gestione di strutture socio-sanitarie”.
Si chiede conferma del fatto che il requisito possa essere posseduto interamente dalla capogruppo secondo quando previsto dall’accapo ” il requisito di cui sopra dovrà essere posseduto da almeno uno dei soggetti aderenti alla forma associata di partecipazione” trattandosi di requisito non frazionabile.

Si, si conferma che il requisito di capacità tecnica deve essere posseduto da almeno uno dei soggetti aderenti alla forma associata di partecipazione.
Si precisa, altresì, che i limiti di capacità tecnica ed economica sono requisiti minimi per la partecipazione a questa fase; e che ai fini della aggiudicazione definitiva saranno premiate e valorizzate organizzazioni meglio strutturate con maggiore capacità gestionale, economica e finanziaria. Infine, si evidenzia che è compito della procedura garantire la continuità aziendale oltre al maggior soddisfacimento dei creditori.

11) Per la partecipazione alla gara, in seguito ad espletamento della manifestazione di interesse sarà necessario possedere l’iscrizione all’AVC – Pass Anac per la generazione del passoe?

Si, sarà necessario possedere l’iscrizione alla AVC Pass e generare il passoe. Non sarà necessario provvedere al pagamento del contributo previsto dalla legge in quanto sospeso con comunicato del 20/05/2020.

12) In merito all’importo totale del valore del complesso aziendale si chiede di conoscere il criterio utilizzato per il calcolo dello stesso, e si chiede di conoscere il valore di ciascuna attività;

Come detto in precedenti risposte, si precisa che questa è una manifestazione d’interesse ed in questa fase non è previsto l’invio di tale documentazione, la quale sarà prevista in sede di partecipazione alla gara.

13) Si chiede se è possibile partecipare per una singola struttura (Business Unit);

No, viene ceduto l’intero complesso aziendale composto da tutte le Business unit.

14) Da una valutazione del personale indicato, lo stesso ci risulta sovradimensionato. Si chiede se il nostro calcolo è corretto o se ci sono elementi da noi non considerati. Si chiedono chiarimenti in merito.

Come detto in precedenza, tale riscontro potrà essere effettuato in sede di partecipazione alla gara e dopo aver visionato tutta la documentazione che sarà messa a disposizione dei partecipanti.

15) Una società neo costituita ed attiva (iscritta alla Camera di Commercio) non in possesso di CV Aziendale, dipendenti e conseguenti matricola INPS e Inail (non avendo svolto nessun tipo di attività o servizi) può partecipare in A.T.I. dove le associate possiedono in pieno i requisiti di partecipazione previsti (economici e tecnici) e la stessa assolve ai propri mediante avvalimento per la competente quota parte?

Si, si conferma quanto asserito nel caso di partecipazione in ATI o altre forme associate.